" ..conscientia errat nisi per Spiritum Sanctum rectificetur … " . La "coscienza morale soprannaturale" nella dottrina di s. Tommaso d'Aquino.
- 28 Marzo 2018 |
- Pubblicato in Teologia Morale
- Scritto da Don Tullio
- Commenta per primo!
La teologia morale è una disciplina di studi sviluppatasi principalmente in ambito cattolico e che, secondo la sua definizione essenziale (cioè che ne chiarisce l'essenza), è «la scienza procedente dalla divina rivelazione che ordina gli atti umani alla beatitudine soprannaturale». Si può parlare inoltre della teologia morale come della disciplina che considera le azioni dell'uomo alla luce della sua costituzione metafisica e della rivelazione divina.
Pertanto le fonti principali da cui muove la teologia morale sono:
la divina rivelazione (nella sua duplice accezione di Sacra Scrittura e Tradizione, con riferimento alle grandi categorie teologiche quali alleanza, regno, sequela e alle prescrizioni etiche che da esse derivano);
la natura umana, intesa come natura metaphysica et absoluta hominis, nella quale sono incardinati alcuni precetti validi per tutti gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi, la cosiddetta legge naturale: non rubare, non uccidere, non dire falsa testimonianza, esiste Dio e ci assiste.
La teologia morale fondamentale (talvolta detta anche teologia morale generale) tratta dei principi primi della disciplina, comuni a tutte le questioni morali concrete.
Essi riguardano:
il fine ultimo dell’uomo
le azioni umane in quanto volontarie e soggetto di moralità
le componenti psicofisiche dell’agire umano (le passioni)
gli habitus morali (le virtù e i vizi)
le norme dell’agire umano:
la legge morale (la cosiddetta norma remota)
e la coscienza (la norma prossima)
infine gli aiuti offerti dalla grazia, dalle virtù infuse e dai doni dello Spirito Santo.
La teologia morale speciale
La teologia morale speciale tratta in maniera specifica dei vari temi morali. L’organizzazione del materiale dipende dall’architettura scelta:
alcuni impostano la morale sul Decalogo rivelato da Dio a Mosé sul monte Sinai
altri sul duplice precetto della carità (l'amore per Dio e l'amore per il prossimo)
altri, ancora, sulle virtù teologali e morali
altri, infine, accostano un trattato all’altro, riconoscendo l’impossibilità di un’architettura generale.
In genere si considerano discipline di teologia morale speciale la bioetica, la teologia dell'amore umano e la dottrina sociale della Chiesa.